Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it - +39.389.04.30.399
Alcuni tra i possibili campanelli d'allarme sono:
Il riconoscimento tempestivo di queste difficoltà motorie permette di avviare una presa in carico precoce, riducendo il rischio di sviluppare problemi scolastici e comportamentali, ma anche di bassa autostima, depressione, ansia o di diventare sovrappeso.
Il movimento è una delle modalità principali che il bambino ha per sperimentare e conoscere il mondo che lo circonda; talvolta però si possono incontrare alcune difficoltà visibili anche nelle azioni più semplici della vita quotidiana.
Goffaggine o impaccio nei movimenti (urtare, rovesciare oggetti) o avere difficoltà grosso-motorie, fini-motorie o entrambe; Scarso controllo posturale ed equilibrio ridotto (salire e scendere le scale, stare in piedi mentre ci si veste); Acquisire alcune competenze motorie (andare in triciclo/bicicletta, prendere una palla, saltare la corda, allacciarsi i bottoni e i lacci delle scarpe) con più difficoltà o in ritardo rispetto ai coetanei; Difficoltà nelle attività che richiedono l'uso coordinato di entrambi i lati del corpo (tagliare con le forbici, fare salti) o che richiedono continui cambiamenti di posizione del proprio corpo (calcio, tennis, baseball, ecc.); Fatica nell'apprendimento di nuove abilità motorie (gesti atletici o attività sportive); Difficoltà nella scrittura a mano;
Nella pratica clinica ricorrono spesso, nei racconti delle mamme e dei papà, frasi come:
É goffo, cade e inciampa spesso!
Quanto è lento!
Non sa vestirsi da solo!
Non ha ancora imparato ad allacciarsi le scarpe!
Non sa andare in bicicletta!
Non gli piace fare sport!
Non gli è mai piaciuto disegnare!
Non riesce a gestire il materiale scolastico sul proprio banco!
L'intervento per i bambini con DCD può includere terapia neuropsicomotoria, logopedia, fisioterapia o terapia occupazionale. Il terapista aiuterà il bambino a imparare a svolgere attività quotidiane con più successo e fornirà consigli ai genitori e agli insegnanti in merito alla partecipazione dei bambini alle attività a casa, in classe, nelle aree di gioco e svago.
A differenza della diffusa opinione secondo cui i bambini con DCD supereranno i problemi crescendo, gli studi hanno dimostrato che le capacità motorie possono migliorare con l'esercizio, ma l'acquisizione di nuove competenze motorie continuerà ad essere un'area di fragilità. Un intervento tempestivo può aiutarli a imparare strategie che compensino le loro difficoltà di coordinazione motoria, nonché a farli sentire meglio come persone e a prevenire l'insorgenza di altre problematiche secondarie.
Informazioni tratte da: C. Missiuna, L. Rivard & N. Pollock, 2011; CanChild Centre for Childhood Disability Research, McMaster University
Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it - +39.389.04.30.399