+39.389.04.30.399


facebook
instagram

Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it +39.389.04.30.399 

39154d3d1fdcafb64f4de9ba9e92fd14aa3329cc

+39.389.04.30.399


facebook
instagram
39154d3d1fdcafb64f4de9ba9e92fd14aa3329cc

Disturbi della regolazione

Di cosa si tratta

I bambini possono presentare difficoltà nel regolare emozioni, comportamenti o anche abilità motorie in risposta a uno stimolo sensoriale. Lo stile comportamentale di questi bambini, che si manifestano in diverse situazioni, possono inficiare il funzionamento quotidiano e le relazioni con gli adulti o con gli altri bambini. 

Una difficoltà nell’autoregolazione gioca un ruolo chiave nello sviluppo del benessere incidendo negativamente sull’andamento del bambino a scuola e più in generale sugli apprendimenti, con frequenti ripercussioni nella successiva età adulta. Per questo motivo la Evidence Based Medicine propone un intervento precoce attraverso programmi preventivi attuabili già nella fascia d’età pre-scolare.

32bfab155932cc0f1f0ef308a93b6acf6aab8e0d

Nella pratica clinica ricorrono spesso, nei racconti delle mamme e dei papà, frasi come:
Si distrae facilmente, è poco attento o molto agitato.
Ha frequenti scoppi di rabbia, di collera o è aggressivo.
È impulsivo o facilmente irritabile.
Ha difficoltà a superare la frustrazione o la delusione.
È disinteressato, apatico o ha una limitata esplorazione.
Non riesce mai a stare fermo.
È disorganizzato, goffo, impacciato.
Ricerca situazioni pericolose o con stimolazioni sensoriali ad elevata intensità.

Pauroso

Provocatore

Impulsivo

Sono bambini che, per la loro avversione agli stimoli sensoriali, possono limitare l'interazione con l'ambiente e avere difficoltà nella motricità fine, nel gioco senso-

motorio, nella pianificazione motoria.
In età prescolare possono avere paure eccessive, timidezza eccessiva, impulsività, irritabilità, tendenza al pianto e scarsa tolleranza delle frustrazione. 

I bambini possono avere caratteristiche motorie simili a quelli paurosi condividendo con questi l'ipersensibilità sensoriale. A livello comportamentale possono presentare difficoltà di adattamento ai cambiamenti nelle routine, preferenza per la ripetitività e l'assenza di cambiamenti, provocatorietà e comportamenti controllanti. 

Sono bambini che cercano attivamente di soddisfare il loro bisogno di alti livelli di stimoli sensoriali. Mostrano un elevato bisogno di scariche motorie e frequentemente hanno incidenti. Sono alla ricerca costante di contatto con le persone o gli oggetti, manifestando comportamenti disorganizzati, aggressivi, temerari.

Come intervenire

Alcuni studi (2012, Halperin, et al.) hanno dimostrato che l’autoregolazione si sviluppa intorno al 3° anno di età. Una scarsa autoregolazione è solitamente evidenziata da iperattività, disattenzione, impulsività, labilità emotiva e difficoltà nel posticipare la gratificazione, il tutto accompagnato da fragilità nelle funzioni esecutive. 

Il trattamento neuropsicomotorio risulta essere indispensabile e, in aggiunta ad esercizi motori, vengono proposte attività per potenziare il controllo inibitorio, la memoria di lavoro, il controllo motorio, l'attenzione/tracking, le abilità visuospaziali e la pianificazione. In alcune situazioni può essere utile anche il supporto psicologico genitoriale(Parent-training) per la gestione dei comportamenti problema.

1e1d7512aaf6e3ca496344dcb83864576c042d6d

Informazioni tratte da: CD: 0-3R - Diagnostic Classification of Mental Health and Developmental Disorders of Infancy and Early Childhood - Revised Edition

Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it +39.389.04.30.399