Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it - +39.389.04.30.399
Di cosa si tratta
I Disturbi Specifici di Apprendimento riguardano alcune specifiche abilità dell’apprendimentoscolastico, in presenza di funzionamento intellettivo adeguato all’età.
I disturbi riguardano:
L'origine è neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate. Studi recenti stanno mostrando che i bambini/ragazzi con DSA possono manifestare, inoltre, fragilità rispetto alle
.
Nella pratica clinica ricorrono spesso, nei racconti delle mamme e dei papà, frasi come:
Non riesce ad associare ad una lettera e il suono corrispondente;
Inverte o fatica a distinguere lettere simili (ad esempio b/d, n/m, b/d, p/q);
È lento a leggere ed ha difficoltà di comprensione rispetto a ciò che sta leggendo;
È molto lento nei dettati o nel ricopiare dalla lavagna o la scrittura non è leggibile;
Utilizza in modo disordinato lo spazio del foglio (non rispetta le righe o i margini);
Fatica a ricordarsi come si scrivano le lettere in corsivo;
Sostituisce lettere (ad esempio faso per vaso);
Commette errori nell'uso di accenti, doppie, o fonde parole (pero/perà, girafa/giraffa, l'ago/lago);
Non si ricorda le tabelline;
Fatica a fare le somme anche utilizzando le proprie dita.
La dislessia si manifesta attraverso una lettura ad alta voce lenta ma corretta oppure con una velocità adeguata ma con un numero elevato di errori e imprecisioni rispetto all'età anagrafica, alla classe frequentata o all'istruzione ricevuta.
Spesso le prime difficoltà si osservano con l’inizio delle scuole elementari. Risulta quindi fondamentale una diagnosi e un intervento precoci, per prevenire insuccessi scolastici, e per sostenere un maggiore senso di autoefficacia e autostima nel bambino.
Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia. La disgrafia fa riferimento alla scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione, rendendola poco leggibile agli altri e al soggetto stesso; la disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico, con presenza di numerosi errori ortografici.
La discalculia si presenta con una difficoltà nel sistema dei numeri e nel calcolo che rende difficoltoso l'apprendimento dei simboli numerici e l'esecuzione di calcoli. Il bambino con discalculia fatica nel leggere o scrivere i numeri, nel conteggio e nel calcolo, sia a mente sia scritto.
Come intervenire
Le difficoltà di apprendimento possono causare mancanza di fiducia in sé stessi favorendo nel tempo un aumento della demotivazione nello studio, un precoce abbandono scolastico e l'insorgenza di problematiche psicologiche come isolamento sociale, disturbi comportamentali in classe, disturbi d’ansia e depressione.
L'intervento per i bambini con DSA coinvolge le figure del logopedista, del neuropsicomotricista, dello psicologo e del tutor DSA. Il trattamento ha lo scopo di potenziare nel bambino l’efficienza nelle abilità di lettura, di scrittura e calcolo, fornendogli inoltre le strategie compensative e dispensative più efficaci per le proprie difficoltà.
Il programma di intervento coinvolge anche la famiglia e la scuola, al fine di sostenere in tutti i contesti di vita le capacità del bambino.
Ohana Riabilitazione - via Martiri dei Lager, 100 - Perugia (PG) - info@ohanariabilitazione.it - +39.389.04.30.399